Judo 2022-10-05T12:47:50+00:00

JUDO

Le caratteristiche

Judo significa “via della cedevolezza” ed è l’arte marziale per eccellenza come forma di difesa personale, strumento efficace per affinare l’utilizzo della forza sia fisica che mentale. Può essere praticato dai 4 anni senza limiti di età ed anche chi non ha mai praticato arti marziali può tranquillamente approcciarsi a questa disciplina. Può rivestire un’importanza vitale nell’età infantile, in quanto il suo apprendimento avviene con esercizi propedeutici rivolti a migliorare la coordinazione motoria, attraverso la preparazione fisica, lo sviluppo dell’agilità e il gioco. Istinti e movimenti vengono incanalati secondo regole precise, a differenza di altre attività fisiche, puntando a sviluppare l’autodisciplina.

Sviluppa la capacità di pensare rapidamente in condizioni di rischio, mantenendo l’autocontrollo, dovendo, chi lo pratica, reagire alle tecniche dell’avversario/compagno. È uno sport bilanciato, perchè utilizza sia la parte destra che sinistra del corpo, permettendo di raggiungere uno sviluppo armonioso sia nei maschi che nelle femmine.

Insegnare judo significa soprattutto fornire un’educazione alla persona, indipendentemente dai risultati ottenuti; la sua pratica, infatti, significa potenziare disciplina, coraggio e autocontrollo ed ha il vantaggio di richiedere rigore nell’esecuzione e grande attenzione per evitare di fare male a se stessi e agli altri.

Informazioni

I corsi di Judo si svolgono a partire dal 13 Settembre ogni Lunedì e Giovedì.

Gli allenamenti sono divisi secondo fasce di età (proprdeutica, bambini e ragazzi) e per livello. Ciascuna lezione prevede le seguenti attività: preparazione fisica, preparazione tecnica e randori (combattimento).

Le tecniche insegnate sono così divise in:
– tecniche di proiezione (nage-waza) che comprendono l’utilizzo di braccia (te-waza), di anca (koshi-waza) o di gambe (ashi-waza)
– tecniche di controllo (katame-waza) che comprendono immobilizzazioni (osaekomi-waza), strangolamenti (shime-waza) e leve (kansetsu-waza).

Orari

CORSO

GIORNO

ORARIO

INDIRIZZO

INSEGNANTE

BAMBINI

Lunedì (materna 1-2 elementare)

17,00-17,50

Salita San Nicolò 33

Fabrizio CATASSI

BAMBINI

Lunedì (materna 1-2 elementare)

18,00-18,50

Salita San Nicolò 33

Fabrizio CATASSI

RAGAZZI

Lunedì (da  3^ elementare)

19,00-19,50

Salita San Nicolò 33

Fabrizio CATASSI

BAMBINI

Giovedì (materna 1-2 elementare)

17,00-16,50

Salita San Nicolò 33

Fabrizio CATASSI

BAMBINI

Giovedì (materna 1-2 elementare)

18,00-18,50

Salita San Nicolò 33

Fabrizio CATASSI

RAGAZZI

Giovedì (da 3^ elementare)

19,00-19,50

Salita San Nicolò 33

Fabrizio CATASSI

Gli insegnanti

Fabrizio Catassi

Responsabile del gruppo Judo

Cintura Nera 2° dan FIJLKAM e UISP

Allenatore FIJLKAM

Istruttore UISP

Basic Life Support Defibrillation